
Fixing e criptovalute. Il consorzio italiano Cryptovalues fissa un prezzo univoco per il bitcoin
Bitcoin, arriva il fixing: un prezzo di riferimento per le criptovalute / Silvia Michela Carrassi - riproduzione riservata
View 10.9K
words 1.2K read in 5 minutes, 57 Seconds
Cryptofixing1 è arrivato e sarà determinante per calcolare il prezzo di riferimento univoco giornaliero del bitcoin.
In prospettiva diventerà il metodo standard per calcolare tutte le principali criptovalute.
Il lancio è del consorzio Cryptovalues2, nato con lo scopo principale di fare da ponte tra i crypto-asset e le istituzioni.
È un progetto italiano che si basa sulla metodologia del fixing1,
Il fixing3 letteralmente significa fissaggio, è un metodo di calcolo in cui la media dei valori rilevati nei principali mercati dove l'asset è scambiato genera il #cryptofixing .
Tecnicamente #Cryptofixing che letteralmente vuol dire #criptofissaggio , stabilisce il fixing del bitcoin giornaliero.
La metodologia adottata da #Cryptovalues per stabilire un valore giornaliero definitivo a cui fare riferimento prevede la verifica a mezzanotte della media dei valori "denaro" e "lettera" per ognuno dei sei exchange di riferimento: Bitpanda, Bitstamp, Cex.io, Coinbase, Kraken e The Rock Trading.
Questi exchange sono stati scelti per la presenza della coppia di scambio bitcoin ed euro e per la conformità alle normative antiriciclaggio e agli standard legislativi europei: si tratta di una lista suscettibile di modifiche per garantire che il fixing risulti il più attendibile e accurato.
Successivamente, dai 6 dati prelevati dagli exchange, verrà preso il dato con il valore più alto e quello con il valore più basso per poi effettuare la media dei 4 dati rimanenti ed ottenere il fixing.
Cos'è Cryptofixing
Cryptofixing1 è il servizio di Cryptovalues che stabilisce un valore giornaliero di bitcoin, un punto di riferimento per gli investitori istituzionali, oltre che per il pubblico retail.
Viene introdotto il fixing nel mondo delle criptovalute, portando dei prezzi definitivi, come accade per oro, argento, Euribor e valute fiat.
Cryptofixing stabilisce il fixing di bitcoin ogni giorno.
Gli exchange di riferimento ai fini del calcolo sono: Coinbase, Bitpanda, Cex.io, Kraken, Bitstamp e The Rock Trading.
Gli exchange indicati sono stati scelti per la presenza della coppia di scambio BTC/EUR e per la conformità alle normative antiriciclaggio e agli standard legislativi europei.
La lista è suscettibile di modifiche per garantire che il fixing sia il più attendibile possibile.
Quando viene applicato questo modello di calcolo
Alle ore 00.00 UTC, viene effettuata la media dei valori “denaro (/bid)” e “lettera (/ask)” per ognuno dei 6 exchange di riferimento.
Successivamente, dai 6 dati così risultanti, verranno espunti, rispettivamente, il dato con il valore più alto ed il più basso, per poi effettuare la media dei 4 dati rimanenti ed ottenere il fixing3.
Perché fixing / bitcoin
1) Determinare il net asset value6: per valutare il rendimento complessivo del sottostante.
2) Strumento dal punto di vista fiscale per la compilazione della dichiarazione dei redditi e del calcolo delle eventuali plusvalenze.
"Attraverso Cryptofixing si fornisce, per la prima volta all'investitore istituzionale e professionale, oltre che a un pubblico retail, un elemento di certezza allo scopo di generare fiducia sulla base di criteri oggettivi.
3) Si fissa un valore di riferimento che può essere confrontato da diversi operatori del settore crypto, ma anche da attori della finanza tradizionale", ha spiegato Federica Rocco, ceo di Cryptovalues.
"Determinando una quotazione quotidiana univoca, definita con una metodologia rigorosa e bilanciata che ne verifica l'andamento su #exchange autorevoli, Cryptofixing è lo strumento innovativo a disposizione di quanti operano, o vorrebbero operare con le criptovalute, ma sentono la necessità di avere un parametro di riferimento ottenuto mediando le oscillazioni e le differenze di quotazioni tra i vari exchange", ha aggiunto.
Allevatori di Valori Digitali.
Quando la tecnologia è al servizio della persona www.lsnn.net/it/la...30236/blockchain/1/
800.000 persone si sono già unite a noi e il nostro obiettivo finale è far crescere la nostra community fino a 5.000.000 di membri entro la fine del 2022!
Ecco perché miglioriamo costantemente le nostre tecnologie e le condizioni di partnership per i nostri utenti.
RENDI TUA QUESTA OPPORTUNITÀ ultimafarm.com/it/8513272733
1) Cryptofixing stabilisce il fixing di bitcoin ogni giorno.
2) CryptoValues nasce con l’intenzione di essere una realtà di collegamento e cooperazione fra diverse figure, istituzionali e di business.
Riunisce, ad oggi, i principali attori che attualmente operano nei settori fiscali, legali, industriali e tecnologici, al fine di promuovere un dialogo costruttivo.
L’obiettivo è quello di far confluire insieme le diverse realtà al fine di portare uno scambio di esperienze, per esempio, nel campo della regolamentazione e per lanciare l’ Italia nell’era della blockchain4 per poi unirsi all’Europa e condividere questa crescita e il Know-how acquisito.
Il desiderio è quello di entrare in Europa apportando un ruolo di rilevanza nello sviluppo dei business grazie alla blockchain.
3) fixing: letteralmente significa fissaggio, è un metodo di calcolo in cui la media dei valori rilevati nei principali mercati dove l'asset è scambiato genera il cryptofixing[1].
Prevede la verifica a mezzanotte della media dei valori "denaro" e "lettera" per ognuno dei sei exchange di riferimento: Bitpanda, Bitstamp, Cex.io, Coinbase, Kraken e The Rock Trading.
4) Blockchain, letteralmente “catena di blocchi”, è un paradigma tecnologico che permette di sviluppare applicazioni “Cryptocurrency-like” delle quali il protocollo Bitcoin rappresenta una delle prime applicazioni concrete.
Il nome deriva dalla sua natura distribuita: ogni nodo del network svolge un ruolo nella verifica delle informazioni, inviandole al successivo e fissando le informazioni e transazioni su cui tutti i nodi concordano in una catena composta da blocchi, blockchain appunto, condivisa ed immutabile.
5) criptovaluta è una valuta virtuale che, secondo la definizione di Banca d'Italia, costituisce una rappresentazione digitale di valore ed è utilizzata come mezzo di scambio o detenuta a scopo di investimento.
Le criptovalute possono essere trasferite, conservate o negoziate elettronicamente.
Alcuni esempi tipici sono il Bitcoin, LiteCoin, Ripple, Ethereum, Cardano, Tron.
6) Net asset value (NAV) - Valore patrimoniale netto (NAV) è il valore delle attività di un'entità meno il valore delle sue passività, spesso in relazione a fondi aperti o comuni, poiché le quote di tali fondi registrate presso la US Securities and Exchange Commission vengono rimborsate al loro patrimonio netto valore.
È anche una figura chiave per quanto riguarda gli hedge fund7 e i fondi di capitale di rischio nel calcolo del valore degli investimenti sottostanti in questi fondi da parte degli investitori.
Questo può anche essere uguale al valore contabile o al valore del patrimonio netto di un'impresa.
Il valore patrimoniale netto può rappresentare il valore del patrimonio netto totale, oppure può essere diviso per il numero di azioni in circolazione detenute dagli investitori, rappresentando così il valore patrimoniale netto per azione.
en.wikipedia.org/w...net%20asset%20value.
7) Un fondo speculativo (in inglese hedge fund), detto anche fondo hedge, è un fondo comune di investimento privato, amministrato da una società di gestione professionale, spesso organizzato come società in accomandita semplice o società a responsabilità limitata.[1] Nell'ordinamento statunitense, sono tipicamente organizzati come una limited partnership (LP), che è l'analogo della società in accomandita nell'ordinamento italiano e si usa anche per strutturare le società di private equity e venture capital (che non sono hedge fund).
Nell'ordinamento italiano, il suo equivalente è il fondo comune di investimento speculativo, un particolare tipo di fondo comune di investimento.
Essi possono essere istituiti dalle società di gestione del risparmio, premesso che il fondo costituito deve essere esplicitamente speculativo.
it.wikipedia.org/wiki/Fondo_speculativo









